Ultimi Video e Articoli (Italiano)
-
Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore
Perché la poesia Al cor gentil rempaira sempre amore di Guinizzelli è ritenuta "manifesto dello Stilnovo?
La lirica di Guinizzelli
… Read More -
Il Proemio del Decameron
Il Proemio del Decameron e il Proemio nel Decameron
Nella videolezione il cui link vedete in alto troverete un commento
… Read More -
Decameron II, 5: la novella di Andreuccio da Perugia
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron II, 4: la novella di Landolfo Rufolo
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron II, 3: la novella di Alessandro e l'abate
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
I temi del Decameron: Religione, Fortuna
Quali sono i temi del Decameron?
Come vi ho già spiegato nella lezione introduttiva sulla cornice del Decameron , il capolavoro
… Read More -
Letteratura in lingua d'oc e d'oïl
Lingua d'oc e d'oïl: qual è la differenza?
Come vi spiego nella videolezione linkata in alto, lingua d'oc e d'oïl
… Read More -
Decameron II, 2: la novella di Rinaldo d'Esti
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
I temi del Decameron: Amore, Eros, Donna
Quali sono i temi del Decameron?
Come vi ho già spiegato nella lezione introduttiva sulla cornice del Decameron , il capolavoro
… Read More -
Decameron II, 1: la novella di Martellino
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 10: la novella di maestro Alberto
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 9: la novella del re di Cipri
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 8: la novella di messer Ermino Avarizia
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 7: la novella di Bergamino
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 6: la novella dell'inquisitore
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 5: la novella della marchesana di Monferrato
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 4: il giovane monaco e il vecchio abate
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 3: la novella di Melchisedech giudeo
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Analisi logica: la particella "CI"
Particella CI: come si analizza?
Due sole letterine, una minuscola paroletta che però quando facciamo l'analisi logica CI (appunto!) fa
… Read More -
Decameron I, 2: la novella di Abraam giudeo
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I,1: la novella di ser Cepperello
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Analisi logica: i quattro complementi di luogo (2)
Che cosa sono i complementi di luogo e come distinguerli?
Ve lo spiego come sempre in modo chiaro e completo
… Read More -
Analisi logica: i quattro complementi di luogo (1)
Che cosa sono i complementi di luogo e come distinguerli?
Ve lo spiego come sempre in modo chiaro e completo
… Read More -
Analisi logica: come si analizzano i pronomi àtoni
Che differenza c'è tra pronomi diretti e indiretti? Come si fa a distinguerli in analisi logica?
GLI parlo, TI telefono,
… Read More -
Analisi logica: complemento di termine
Che cos'è il complemento di termine? Come si costruisce? Qual è la differenza tra complemento di termine e complemento oggetto?…
Read More -
Analisi logica: complemento oggetto
Che cos'è il complemento oggetto?
Avete da poco iniziato a studiare l'analisi logica ed eccovi alle prese con il primo
… Read More -
Verbi transitivi e intransitivi: che differenza c'è?
Verbi transitivi e intransitivi: che cosa sono?
Ne sentite parlare dai tempi delle elementari ma ancora non avete capito la
… Read More -
Grammatica italiana: verbi fraseologici
Che cosa sono i verbi fraseologici?
Read More
Come si costruiscono?
Come si fa l'analisi logica dei verbi fraseologici?
Come… -
Grammatica italiana: verbi servili
Che cosa sono i verbi servili? Cosa vuol dire quando leggiamo che "potere, volere e dovere sono usati in funzione…
Read More -
Analisi logica: predicato verbale
Che differenza c'è tra verbo e predicato?
🤯 Vi siete mai chiesti perché quello che in analisi grammaticale abbiamo imparato a
… Read More -
Analisi logica: Predicato nominale
Che cos'è la copula? Che differenza c'è fra predicato nominale e parte nominale? E fra predicato verbale e predicato nominale??…
Read More -
La brigata del Decameron: introduzione alla prima giornata
Come si chiamano i dieci giovani della lieta brigata?
Nella videolezione che vedete linkata in alto ripercorro il racconto di
… Read More -
La peste del Decameron: introduzione alla I Giornata
In quale parte del Decameron Boccaccio descrive la peste?
… Read More
Il racconto della peste nera o "bubbonica" del 1347-48 si -
Dante: Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
Guido, i' vorrei: il sonetto di Dante ambientato in un vascello letterario
Il sonetto che vi presento e spiego (con
… Read More -
La cornice del Decameron
Com'è strutturato il Decameron?
Il Decameron di Giovanni Boccaccio ha una struttura complessa a cerchi concentrici , come ben vi spiego
… Read More -
Dante: Vita nova
Cos'è la "Vita nuova"?
... ma prima di rispondere a questa domanda, chiariamo un dubbio: Vita nuova o Vita nova ? In
… Read More
- 1
- 2