Origini del teatro latino

Come nacque il teatro latino?

La drammaturgia fu il primo genere letterario della latinità ma non fu invenzione latina e non nacque dal nulla: dietro gli albori del teatro a Roma c’era infatti una lunga e duplice tradizione scenica, una indigena e l’altra greca. Entrambe costituiscono il sostrato culturale del teatro latino, cioè il terreno sul quale la drammaturgia romana ebbe modo di fiorire: è grazie agli influssi greci e alla tradizione scenica italica che il teatro latino assunse quella determinata forma e quel suo carattere che hanno reso inconfondibile e immortale, ad esempio, Il teatro di Plauto.
È perciò necessario, al momento di affrontare le origini della letteratura latina, illustrare questo duplice retroterra di tradizioni sceniche senza tener presente il quale sarebbe impossibile comprendere aspetti essenziali del teatro latino.

Ad esso è dedicata la videolezione linkata in alto, nel corso della quale vi chiarirò in modo schematico ma completo l’influsso del teatro greco (di cui vi ho parlato approfonditamente anche analizzando gli Influssi greci sulla letteratura latina) importato a Roma dai primissimi tragediografi e commediografi latini, e quello indigeno italico costuituto dalle cd. forme teatrali preletterarie, rudimentali rappresentazioni che si svolgevano nella penisola italica da tempi antichissimi:
✔️Fescennini
✔️satura drammatica
✔️fabula Atellana.

Se vi interessa e vi appassiona il teatro (e non solo se dovete studiare a scuola le origini di quello latino), non potete perdere questo video! Ripercorreremo insieme le origini della drammaturgia latina, che vi racconterò come sempre in modo chiaro, piacevole e con l’aiuto delle mie lavagnette per chi deve studiare e prendere appunti.