Letteratura in lingua d’oc e d’oïl

Lingua d’oc e d’oïl: qual è la differenza?

Come vi spiego nella videolezione linkata in alto, lingua d’oc e d’oïl non sono altro che i due idiomi volgari che risultarono dalla dissoluzione del latino parlato nella regione francese (vi ho spiegato l’origine delle lingue neolatine o “romanze” qui: Origini dell’italiano: dal latino al volgare). Sono insomma le due lingue eredi del latino, una delle quali, la lingua d’oïl, si sviluppò nella parte centrosettentrionale della Francia, l’altra nel settore meridionale.

I termini “oc” e “oïl” sono i due vocaboli con cui in quei volgari si diceva “sí” e la dicitura risale a Dante, il quale nel De vulgari eloquentia distingue appunto lingua “del sí” (il futuro italiano), d’oc d d’oïl. I due idiomi francesi risultano avere nel complesso tre denominazioni:

✔️ lingua d’oïl ➡️ denominazione originaria risalente a Dante;
✔️ oitanico ➡️ aggettivo di “oïl”;
✔️francese antico ➡️ considerate infatti che Parigi, la capitale culturale e politica della Francia, si trovava in territorio oitanico: pertanto, quando la Francia divenne una monarchia nazionale, fu la lingua di Parigi, quella d’oïl appunto, ad estendersi al resto della Francia e a diventare la futura lingua romanza francese. Osservate infatti l’assonanza tra oïl e oui (= sí in francese moderno).

✔️ lingua d’oc ➡️ denominazione originaria risalente a Dante;
✔️ occitanico ➡️ aggettivo di “oc”;
✔️ provenzale antico ➡️ la Provenza è una delle regioni della Francia del Sud in cui veniva parlato questo volgare ed è particolarmente importante perché in essa fiorí la Lirica trobadorica in lingua d’oc.

Letteratura in lingua d’oc e d’oïl a confronto: le caratteristiche principali (tabella comparata)

Ecco la tabella comparativa che vi ho promesso nel video linkato in alto, con le caratteristiche essenziali delle due produzioni letterarie in questi due idiomi volgari.

🌍 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA
Oïl: Francia centro-settentrionale.
Oc: Francia meridionale (inclusa la Provenza).

⏳ PERIODIZZAZIONE
Oïl: la letteratura cavalleresca si sviluppa dall’XI al XIII secolo, quella cortese cavalleresca dal XII al XIII-XIV sec.
Oc: lirica trobadorica, dalla metà del XII al XIV sec.

🃏 FORMAZIONE
Oïl: la letteratura cavalleresca nasce in forma orale per opera dei giullari e solo successivamente viene scritta; quella cortese cavalleresca nasce già come produzione scritta.
Oc: scritta (testo e musica).

📜 GENERE LETTERARIO
Oïl: poema epico cavalleresco.
Oc: lirica.

📐 FORMA 
Oïl: chançon de geste, lasse di versi assonanzati (letteratura cavalleresca); roman in ottonari a rima baciata (letteratura cortese cavalleresca).
Oc: canzone in vari sottogeneri lirici (ballata, alba, pastorella, etc.).

📖 CONTENUTO E TEMATICHE PRINCIPALI 
Oïl: guerra dei cavalieri cristiani contro i Musulmani al tempo delle crociate, proiettata però in un passato leggendario all’epoca di Carlo Magno: l’insieme di questi poemi è infatti conosciuto come Ciclo carolongio (letteratura cavalleresca); avventura, magia, viaggio, amore all’età del mitico re Artù (letteratura cortese).
Oc: esclusivamente tematica amorosa (La teoria dell’amor cortese) .

🎠 👑 AUTORI E OPERE
Oïl: produzione anonima (chançon de geste), opera più famosa: La chançon de Roland; romanzi cortesi (letteratura cortese cavalleresca): Chrétien de Troyes (Lancillotto o il cavaliere della carretta, Perceval, Ivano, Erec e Enide, etc.), Thomas (Tristano e Isotta).
Oc: trovatori e trovieri, molti anonimi, 460 nomi noti, 2542 liriche.