Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente scaletta:
✔️ scheda generale (narratore, protagonisti, argomento generale);
✔️ sintesi per sequenze;
✔️ il messaggio morale e il significato.
✅ Non dimenticate di iscrivervi al mio canale Youtube ▶️ @HerrQuattrone: contenuti, sempre affidabili, approfonditi e di qualità su lingua e letteratura italiana, latina e greca.
Ascoltate anche le mie videolezioni introduttive alla lettura del Decameron: il link ai video di YouTube lo trovate nei seguenti articoli:
La cornice del Decameron
La peste del Decameron
La brigata del Decameron: introduzione alla prima giornata
I temi del Decameron: Amore, Eros, Donna
I temi del Decameron: Religione, Fortuna
La novella di Abraam giudeo: scheda generale
🔵 Giornata I, novella 2
🟠 Narrata da: Neifile
🟢 Protagonisti: Giannotto di Civignì, mercante di stoffe; Abraam, mercante giudeo
🟤 Spazio: dove si svolge la vicenda? Parigi – Roma – Parigi (spazio circolare)
🔴 Argomento generale: come la precedente novella di ser Cepperello, anche questa è costruita intorno alla tematica religiosa e prende di mira “la vita scelerata e lorda de’ chierici”.
La geografia del Decameron: la mappa della I Giornata
Leggere il Decameron è anche un viaggio meraviglioso e avventuroso attraverso tutta l’Europa mediterranea, che Boccaccio con le sue novelle percorre in lungo e in largo. I protagonisti di questa prima Giornata ci conducono da Parigi a Cipro all’Egitto passando per molteplici città italiane.
E come viaggiare senza una mappa? Divertitevi a visualizzare i luoghi della I Giornata con il mio PADLET DI VIAGGIO! ⛵️😊
Il padlet qui in basso contiene una mappa geografica della I Giornata del Decameron. Le icone colorate sono quelle di tutte le dieci novelle; facendo tap sulle schede in basso vi apparirà il luogo della novella corrispondente.
Se avete problemi a caricare la mappa dal sito, potete visualizzarla direttamente cliccando sul link qui di seguito:
https://dsr.padlet.org/pierpaoloquattrone/la-geografia-del-decameron-giornata-i-h51fa1iu5yfldl4q
La novella di Abraam giudeo: riassunto per sequenze
1. Premessa di Neifile: la novella che si sta per raccontare vuol dimostrare che, paradossalmente, anche gli uomini di chiesa che vivono nel peccato quando invece dovrebbero testimoniare con le parole e con l’esempio la parola di Dio, riescono nondimeno a dimostrare la sua esistenza.
2. Giannotto di Civignì, valente uomo e ricco e mercante in Parigi, è in stretti rapporti di amicizia con un altro valente e ricchissimo mercante giudeo di nome Abraam e, stimando che in quanto giudeo e non cristiano viva nel peccato, cerca di convertirlo con ogni ragionamento possibile, senza tuttavia riuscire a convincerlo.
3. Peripezia: Abraam si dichiara disposto ad ascoltare l’amico ma, prima di convertirsi, ritiene necessario recarsi a Roma per osservare la vita e i costumi della corte papale. Se dopo il soggiorno si sarà convinto che la cristiana è la vera fede, al ritorno si farà battezzare.
4. Giannotto è disperato nella certezza che, una volta recatosi Abraam a Roma e osservata “la vita scelerata e lorda de’ chierici”, non solo non si convertirà mai ma, se fosse cristiano, diventerebbe giudeo.
5. Mutamento di spazio: Abraam si reca a Roma; descrizione della vita turpe “del papa e de’ cardinali e degli altri prelati e di tutti i cortigiani“.
6. Abraam torna a Parigi e, contro ogni aspettativa di Giannotto, afferma di volersi convertire sulla base della seguente motivazione paradossale: se nonostante il comportamento dei suoi ministri la religione cristiana diventa sempre più luminosa e fa sempre più proseliti, questo è chiaro segno che lo Spirito Santo è su di essa e ciò dimostra che la cristiana è “la più vera e santa religione che ogni altra“.
La novella di Abraam giudeo: il messaggio morale e il significato
Il racconto va ricondotto al filone delle novelle a contenuto anticlericale ed è tutto costruito intorno al procedimento della dimostrazione per paradosso e all’exemplum alla rovescia: a far convertire il protagonista alla fede cristiana, cioè, non è un esempio positivo ma uno negativo (alla rovescia), ossia proprio quella vita scellerata degli ecclesiastici che (secondo le aspettative di Giannotto) dovrebbe addirittura far convertire un cristiano in giudeo e qui invece, in una conclusione a sorpresa e in modo appunto paradossale, viene interpretata come dimostrazione della superiorità di quella fede.
📖 Leggete anche le altre novelle della prima Giornata del Decameron ⤵️
Decameron I,1: la novella di ser Cepperello
Decameron I, 3: la novella di Melchisedech giudeo.
Decameron I, 4: il giovane monaco e il vecchio abate.
Decameron I, 5: la novella della marchesana di Monferrato.
Decameron I, 6: la novella dell’inquisitore.
Decameron I, 7: la novella di Bergamino.
Decameron I, 8: la novella di messer Ermino Avarizia
Decameron I, 9: la novella del re di Cipri.
Decameron I, 10: la novella di maestro Alberto