Decameron I, 3: la novella di Melchisedech giudeo

Leggere il Decameron

In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente scaletta:
✔️ scheda generale (narratore, protagonisti, argomento generale);
✔️ sintesi per sequenze;
✔️ il messaggio morale e il significato.

✅ Non dimenticate di iscrivervi al mio canale Youtube ▶️ @HerrQuattrone: contenuti, sempre affidabili, approfonditi e di qualità su lingua e letteratura italiana, latina e greca.

Ascoltate anche le mie videolezioni introduttive alla lettura del Decameron: il link ai video di YouTube lo trovate nei seguenti articoli:
La cornice del Decameron
La peste del Decameron
La brigata del Decameron: introduzione alla prima giornata
I temi del Decameron: Amore, Eros, Donna
I temi del Decameron: Religione, Fortuna

La novella di Melchisedech giudeo: scheda generale

🔵 Giornata I, novella 3
🟠 Narrata da: Filomena
🟢 Protagonisti: Melchisedech, ricco giudeo di professione usuraio; il Saladino, persoaggio storico, sultano d’Egitto e di Siria (1137-1193)
🟤 Spazio: dove si svolge la vicenda? Babilonia d’Egitto
🔴 Argomento generale: come le precedenti novella di ser Cepperello e novella di Abraam giudeo, anche questa è costruita intorno alla tematica religiosa e affronta la problematica della molteplicità delle religioni.

📜 Questa novella si legge, molto più breve, in Novellino LXXIII.

La geografia del Decameron: la mappa della I Giornata

Leggere il Decameron è anche un viaggio meraviglioso e avventuroso attraverso tutta l’Europa mediterranea, che Boccaccio con le sue novelle percorre in lungo e in largo. I protagonisti di questa prima Giornata ci conducono da Parigi a Cipro all’Egitto passando per molteplici città italiane.
E come viaggiare senza una mappa? Divertitevi a visualizzare i luoghi della I Giornata con il mio PADLET DI VIAGGIO! ⛵️😊
Il padlet qui in basso contiene una mappa geografica della I Giornata del Decameron. Quelle colorate sono le icone di tutte le dieci novelle; facendo tap sulle schede in basso vi apparirà il luogo della novella corrispondente.
Se avete problemi a caricare la mappa dal sito potete visualizzarla direttamente cliccando sul link qui di seguito:

https://dsr.padlet.org/pierpaoloquattrone/la-geografia-del-decameron-giornata-i-h51fa1iu5yfldl4q

Made with Padlet

La novella di Melchisedech giudeo: riassunto per sequenze

1. Premessa di Filomena: la novella che si sta per raccontare vuol dimostrare che il senno e la saviezza possono trarre gli individui fuori da pericoli inattesi.

2. Il Saladino, trovandosi in ristrettezze economiche, convoca il ricco usuraio Melchisedech con l’intenzione di costringerlo a prestagli denaro tramite un qualche sopruso mascherato di legalità.

3. Gli porge allora il seguente quesito: quale delle tre religioni, la cristiana, la giudaica o la musulmana, reputi quella vera. Melchisedech intuisce il tranello e si rende conto che, qualsiasi fosse la sua risposta, darebbe al Saladino pretesto per fare questione e metterlo alla berlina (si tenga presente che Melchisedech è giudeo e il Saladino è musulmano).

4. Decide allora di raccontargli la novella dei tre anelli: c’era una volta un prezioso anello che passava di padre in figlio assicurando l’eredità: colui a cui il padre avesse lasciato l’anello sarebbe stato suo erede. Così per generazioni, finché l’anello giunse nelle mani di un ricco e buon uomo che aveva tre figli e li amava tutti indistintamente. Così fece fare due copie dell’anello e in segreto diede un anello a ciascuno di loro. Alla morte del padre si scoprì che ognuno possedeva un anello ma i falsi erano così ben fatti che non si potè discernere l’anello vero. E ancora se ne discute… E così, cristiani, giudei e musulmani credono ognuno di possedere la vera fede.

5. Il Saladino capisce che Melchisedech aveva compreso la trappola e apprezza la risposta acuta; gli confessa la sua intenzione e il giudeo con gran liberalità gli offre il denaro di cui ha bisogno, che il Saladino gli avrebbe restituito oltre ad altri grandissimi doni e soprattutto alla sua eterna amicizia.

La novella di Melchisedech giudeo: il messaggio morale e il significato

La premessa di Filomena permette di ascrivere la novella al folto gruppo di quelle che esaltano il valore del senno e dell’intelligenza. Il giudeo, infatti, è protagonista di una duplice accortezza: la prima è quella di intuire che il Saladino gli sta tendendo un tranello, e la seconda è quella di aver “aguzzato lo ‘ngegno” (par. 9) e trovato la risposta conveniente.
La “novella di tre anella” è un esempio di metanovella, ossia il racconto nel racconto: Filomena racconta la novella di Melchesedech il quale racconta la novella dei tre anelli.
Oltre alla tematica sciocchezza vs. saviezza, la novella affronta anche quella religiosa: come Boccaccio fa dire al protagonista, inutile chiedere a cristiani, ebrei e musulmani quale sia la vera fede perché ognuno di loro risponderebbe di essere egli nel giusto e gli altri nel torto. L’aspetto davvero notevole è che, di fronte a questa verità fattuale incontestabile, il cristiano Boccaccio non prende posizione, dimostrando un’apertura e una tolleranza straordinarie per quei tempi: così come ancora si discute e non si riesce a dirimere la questione di quale sia l’anello autentico, così in eterno e invano si discuterebbe di quale sia la vera fede.

📖 Leggete anche le altre novelle della prima Giornata del Decameron ⤵️

Decameron I,1: la novella di ser Cepperello.
Decameron I, 2: la novella di Abraam giudeo
Decameron I, 4: il giovane monaco e il vecchio abate.
Decameron I, 5: la novella della marchesana di Monferrato.
Decameron I, 6: la novella dell’inquisitore
Decameron I, 7: la novella di Bergamino
Decameron I, 8: la novella di messer Ermino Avarizia 
Decameron I, 9: la novella del re di Cipri
Decameron I, 10: la novella di maestro Alberto