Cultura

Il Vantone di Pasolini-Plauto al teatro Arcobaleno

Spettacolo e avanspettacolo, come commedia plautina vuole 🎭 Fino al 29 gennaio è in scena al teatro Arcobaleno di Roma Il Vantone di Tito Maccio Plauto, o per meglio dire di Pierpaolo Pasolini: Il titolo in greco sarebbe Alozanone / ma noi in nostra lingua diciamo “Er Vantone”. Stiamo parlando insomma del Miles gloriosus, di cui il grande intellettuale (di …

Il Vantone di Pasolini-Plauto al teatro Arcobaleno Leggi altro »

“Prendere carta e penna”

Se volessimo sintetizzare la storia della scrittura sin dalle sue primissime origini, potremmo affermare che l’uomo ha scritto (e di conseguenza letto) praticamente su qualsiasi cosa. I nostri progenitori usavano la roccia (come testimoniano le iscrizioni rupestri), ma anche i ciottoli e sicuramente il legno. In seguito, con l’avanzare delle ere e il progredire delle …

“Prendere carta e penna” Leggi altro »

L’Eneide di Didone: una kitschata sexually correct

“Eneide al femminile” l’hanno ribattezzata diverse recensioni, perché raccontata dal punto di vista di tre voci femminili che si alternano in una narrazione in prima persona: Didone, Giunone, Venere. Riscattare il personaggio della regina cartaginese dalla immagine per così dire “deludente” che lascia in noi a causa del suo suicidio sembra essere l’intento suggerito già …

L’Eneide di Didone: una kitschata sexually correct Leggi altro »

Miti romani

“Miti romani? Ma perché, i Romani avevano miti alla maniera dei Greci?!” è la domanda che (come ammette la stessa prefazione) ci si pone quasi automaticamente di fronte al titolo di questo libro. Miti sì, anche se non alla maniera dei Greci: semmai miti di origine e fondazione, legati al primissimo popolamento del Lazio e …

Miti romani Leggi altro »

Vestivamo alla marinara, di Susanna Agnelli

Il libro 79 brevissimi capitoli: due o tre pagine ciascuno; a volte mezza. L’autobiografia di Susanna Agnelli nell’arco di tempo che si snoda dalla sua nascita al matrimonio con Urbano Rattazzi: 1922-1945. L’educazione alto-borghese, le frequentazioni aristocratiche, le villeggiature a Forte dei Marmi, i collegi e le scuole private, i primi amori; largo spazio all’esperienza …

Vestivamo alla marinara, di Susanna Agnelli Leggi altro »

Il Medioevo, di Jacques Le Goff

Jacques Le Goff: Il Medioevo Se dovessi usare un’immagine per descrivere questo classico della storiografia pubblicato da Laterza, sceglierei la metafora dell’aquila che, dall’alto di una rupe, domina con un solo sguardo l’intera vallata: così Le Goff, in uno sguardo che in un centinaio di pagine ripercorre mille anni di storia, ci offre una visione …

Il Medioevo, di Jacques Le Goff Leggi altro »