Letteratura di età Cesariana

Populares e optimates: la differenza e le tappe del loro conflitto

✅ 👍🏻 Iscrivetevi al mio canale Youtube! Populares e optimates nella Roma repubblicana Chi sono gli “ottimati” e chi sono i “popolari”? Qual è la differenza tra populares e optimates? Quali sono le opposte caratteristiche del loro “programma politico”? Quali furono le tappe dello scontro fra populares e optimates? Un argomento complesso sul quale in …

Populares e optimates: la differenza e le tappe del loro conflitto Leggi altro »

L’Epicureismo

Epicuro e Lucrezio “L’Epicureismo” è il titolo di questo articolo di rimando alla mia videolezione dalla copertina che recita “L’Epicureismo in Lucrezio”: una lieve variazione per illustrare la circostanza che il vasto poema epico del latino Lucrezio rappresenta l’esposizione in versi della dottrina del filosofo greco Epicuro, vissuto ad Atene un secolo prima della composizione …

L’Epicureismo Leggi altro »

De rerum natura di Lucrezio

Il grande poema epicureo di Tito Lucrezio Caro Letteratura o filosofia? In realtà, entrambe. Come infatti vi ho già  spiegato nella lezione su L’Epicureismo, il vasto poema epico del latino Lucrezio rappresenta l’esposizione in versi della dottrina del filosofo greco Epicuro, vissuto ad Atene due secoli prima della composizione dell’opera. Va anzi aggiunto che è proprio grazie …

De rerum natura di Lucrezio Leggi altro »