Cultura
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
Pin, il bambino cattivo Il sentiero dei nidi di ragno è il primo romanzo di Italo Calvino e forse uno dei meno favolistici in confronto, per esempio, a quelli della trilogia I nostri antenati, benché già Cesare Pavese aveva notato...
Leggi tutto
amoleggere, calvinocosaleggere, calvinoqualeromanzoleggere, divulgazioneletteraria, Herrquattrone, herrquattroneitaliano, ilsentierodeinididiragnorecensione, ilsentierodeinididiragnosignificato, Italiano, leggere, Letteratura, Letteraturaitaliana, libridicalvino, libridinarrativa, narrativaitalianadelnovecento, primoromanzodicalvino, qualilibrileggere, recensionidilibri, romanzidiitalocalvino
Il Vantone di Pasolini-Plauto al teatro Arcobaleno
Spettacolo e avanspettacolo, come commedia plautina vuole 🎭 Fino al 29 gennaio è in scena al teatro Arcobaleno di Roma Il Vantone di Tito Maccio Plauto, o per meglio dire di Pierpaolo Pasolini: Il titolo in greco sarebbe Alozanone / ma noi in...
Leggi tutto
“Prendere carta e penna”
Se volessimo sintetizzare la storia della scrittura sin dalle sue primissime origini, potremmo affermare che l'uomo ha scritto (e di conseguenza letto) praticamente su qualsiasi cosa. I nostri progenitori usavano la roccia (come testimoniano le iscrizioni rupestri), ma anche i...
Leggi tutto
Natalia Ginzburg: È stato così
Romanzo breve nato da un colpo di pistola Se c'è una cosa sicura è che è necessario scrivere senza nessuno scopo. Desideravo scrivere e trovai un colpo di pistola e gli andai dietro. Così scrisse la Ginzburg a proposito...
Leggi tutto
Variazioni sulla scrittura, di Roland Barthes
Questo testo di filosofia del linguaggio è un libro senza dubbio impegnativo ma non necessariamente destinato ai soli addetti ai lavori, a patto che lo si centellini un po' alla volta, come spesso si fa quando si legge saggistica densa,...
Leggi tutto
L’Eneide di Didone: una kitschata sexually correct
"Eneide al femminile" l'hanno ribattezzata diverse recensioni, perché raccontata dal punto di vista di tre voci femminili che si alternano in una narrazione in prima persona: Didone, Giunone, Venere. Riscattare il personaggio della regina cartaginese dalla immagine per così dire...
Leggi tutto
Miti romani
"Miti romani? Ma perché, i Romani avevano miti alla maniera dei Greci?!" è la domanda che (come ammette la stessa prefazione) ci si pone quasi automaticamente di fronte al titolo di questo libro. Miti sì, anche se non alla maniera...
Leggi tutto
Il peso della farfalla, di Erri de Luca
Il peso della farfalla: il libro e la storia Questo libro di Erri de Luca, edito da Feltrinelli e ascrivibile al genere del "racconto lungo", mi è piaciuto moltissimo. Della trama non vi dico più di quanto possiate già leggere...
Leggi tutto
Vestivamo alla marinara, di Susanna Agnelli
Il libro 79 brevissimi capitoli: due o tre pagine ciascuno; a volte mezza. L'autobiografia di Susanna Agnelli nell'arco di tempo che si snoda dalla sua nascita al matrimonio con Urbano Rattazzi: 1922-1945. L'educazione alto-borghese, le frequentazioni aristocratiche, le villeggiature a...
Leggi tutto
Il Medioevo, di Jacques Le Goff
Jacques Le Goff: Il Medioevo Se dovessi usare un'immagine per descrivere questo classico della storiografia pubblicato da Laterza, sceglierei la metafora dell'aquila che, dall'alto di una rupe, domina con un solo sguardo l'intera vallata: così Le Goff, in uno sguardo...
Leggi tutto