Letteratura italiana
Sottocategorie
Origini e Duecento
Videolezioni e brevi articoli di approfondimento sulla letteratura italiana del secolo delle origini, a partire dalla formazione del volgare dalla lingua latina: i primi documenti in volgare, la lirica cortese, le prime scuole poetiche italiane (Siciliani, Siculo-toscani, Stilnovisti, letteratura religiosa), il primo Dante.
Novecento
All'interno di questa categoria potete trovare videolezioni e articoli di approfondimento di poesia e narrativa italiana del Novecento analizzata e commentata.
Letteratura Italiana - Ultimi Video e Articoli
-
Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore
Perché la poesia Al cor gentil rempaira sempre amore di Guinizzelli è ritenuta "manifesto dello Stilnovo?
La lirica di Guinizzelli
… Read More -
Il Proemio del Decameron
Il Proemio del Decameron e il Proemio nel Decameron
Nella videolezione il cui link vedete in alto troverete un commento
… Read More -
Decameron II, 5: la novella di Andreuccio da Perugia
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron II, 4: la novella di Landolfo Rufolo
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron II, 3: la novella di Alessandro e l'abate
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
I temi del Decameron: Religione, Fortuna
Quali sono i temi del Decameron?
Come vi ho già spiegato nella lezione introduttiva sulla cornice del Decameron , il capolavoro
… Read More -
Letteratura in lingua d'oc e d'oïl
Lingua d'oc e d'oïl: qual è la differenza?
Come vi spiego nella videolezione linkata in alto, lingua d'oc e d'oïl
… Read More -
Decameron II, 2: la novella di Rinaldo d'Esti
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
I temi del Decameron: Amore, Eros, Donna
Quali sono i temi del Decameron?
Come vi ho già spiegato nella lezione introduttiva sulla cornice del Decameron , il capolavoro
… Read More -
Decameron II, 1: la novella di Martellino
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 10: la novella di maestro Alberto
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 9: la novella del re di Cipri
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 8: la novella di messer Ermino Avarizia
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 7: la novella di Bergamino
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 6: la novella dell'inquisitore
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 5: la novella della marchesana di Monferrato
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 4: il giovane monaco e il vecchio abate
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 3: la novella di Melchisedech giudeo
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I, 2: la novella di Abraam giudeo
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
Decameron I,1: la novella di ser Cepperello
Leggere il Decameron
In questa serie di articoli troverete schede di lettura delle novelle del Decameron affrontate secondo la seguente
… Read More -
La brigata del Decameron: introduzione alla prima giornata
Come si chiamano i dieci giovani della lieta brigata?
Nella videolezione che vedete linkata in alto ripercorro il racconto di
… Read More -
La peste del Decameron: introduzione alla I Giornata
In quale parte del Decameron Boccaccio descrive la peste?
… Read More
Il racconto della peste nera o "bubbonica" del 1347-48 si -
Dante: Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
Guido, i' vorrei: il sonetto di Dante ambientato in un vascello letterario
Il sonetto che vi presento e spiego (con
… Read More -
La cornice del Decameron
Com'è strutturato il Decameron?
Il Decameron di Giovanni Boccaccio ha una struttura complessa a cerchi concentrici , come ben vi spiego
… Read More -
Dante: Vita nova
Cos'è la "Vita nuova"?
... ma prima di rispondere a questa domanda, chiariamo un dubbio: Vita nuova o Vita nova ? In
… Read More -
Guido Cavalcanti e lo Stilnovo
A quale corrente letteraria appartiene Guido Cavalcanti lo potete leggere nella copertina della mia videolezione dedicata al grande poeta fiorentino:
… Read More -
Guinizzelli, Cavalcanti, Dante a confronto: analogie e differenze
Guido Guinizzelli, Guido Calvalcanti, Dante Alighieri: tre poeti, tre stilnovisti (Dante lo fu nel suo periodo giovanile), tre autori spesso
… Read More -
Guido Guinizzelli e lo Stilnovo
Guinizzelli "padre" dello Stilnovo
Chi fu Guido Guinizzelli e, soprattutto, perché è considerato "padre" dello Stilnovo?
Chi fu Guido Guinizzelli -
Dolce stil novo
Dolce stil novo: l'origine del nome
Cosa si intende per Dolce stil novo? Per rispondere a questa domanda bisogna partire -
La scuola siciliana
Il "volgare siciliano illustre"
Dopo la lezione introduttiva su Federico II e la Scuola siciliana in cui vi ho fornito
… Read More -
Dante: Tanto gentile e tanto onesta pare
Il posto del sonetto nella Vita nova
Il celeberrimo sonetto che vi spiego e commento nella videolezione di cui vedete
… Read More -
Dante Alighieri: De vulgari eloquentia
La modernità del De vulgari eloquentia
Il "Trattato sulla volgar lingua" di Dante (di cui all'inizio della mia videolezione vi
… Read More -
Federico II e la Scuola siciliana
Che importanza ebbe la corte di Federico II di Svevia e quale fu il suo ruolo nella formazione della scuola
… Read More -
Cantico delle creature
Qual è il messaggio del Cantico delle creature di san Francesco?
Datato 1224 e quindi antecedente anche se di
… Read More -
Francesco d'Assisi
Perché Francesco d'Assisi è così importante? Perché la sua figura è stata fondamentale sotto tre aspetti:
per la storia della
… Read More -
Lirica trobadorica
Completiamo con questa videolezione il percorso organico sulla lirica trobadorica in lingua d'oc: dopo avervi illustrato i presupposti sociali e
… Read More
- 1
- 2