LETTERATURA DEL 200
Dante: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
Guido, i' vorrei: il sonetto di Dante ambientato in un vascello letterario Il sonetto che vi presento e spiego (con...
Leggi tutto
Dante Vita nova
Cos'è la "Vita nuova"? ... ma prima di rispondere a questa domanda, chiariamo un dubbio: Vita nuova o Vita nova?...
Leggi tutto
Guido Cavalcanti e lo Stilnovo
A quale corrente letteraria appartiene Guido Cavalcanti lo potete leggere nella copertina della mia videolezione dedicata al grande poeta fiorentino: egli...
Leggi tutto
Guinizzelli, Cavalcanti, Dante a confronto: analogie e differenze
Guido Guinizzelli, Guido Calvalcanti, Dante Alighieri: tre poeti, tre stilnovisti (Dante lo fu nel suo periodo giovanile), tre autori spesso...
Leggi tutto
Guido Guinizzelli e lo stilnovo
Guinizzelli "padre" dello Stilnovo Chi fu Guido Guinizzelli e, soprattutto, perché è considerato "padre" dello Stilnovo? Chi fu Guido...
Leggi tutto
Dolce stil novo
Dolce stil novo: l'origine del nome Cosa si intende per Dolce stil novo? Per rispondere a questa domanda bisogna partire dall'origine del...
Leggi tutto
La scuola siciliana
Il "volgare siciliano illustre" Dopo la lezione introduttiva su Federico II e la Scuola siciliana in cui vi ho fornito il necessario...
Leggi tutto
Dante: Tanto gentile e tanto onesta pare
Il posto del sonetto nella Vita nova Il celeberrimo sonetto che vi spiego e commento nella videolezione di cui vedete...
Leggi tutto
Federico II e la scuola siciliana
Che importanza ebbe la corte di Federico II di Svevia e quale fu il suo ruolo nella formazione della scuola siciliana?...
Leggi tutto
Cantico delle creature
Qual è il messaggio del Cantico delle creature di san Francesco? Datato 1224 e quindi antecedente anche se di poco ai...
Leggi tutto
Francesco d’Assisi
Perché Francesco d'Assisi è così importante? Perché la sua figura è stata fondamentale sotto tre aspetti: per la storia della...
Leggi tutto
Lirica trobadorica
Completiamo con questa videolezione il percorso organico sulla lirica trobadorica in lingua d'oc: dopo avervi illustrato i presupposti sociali e...
Leggi tutto
Indovinello veronese
La questione del primo documento in volgare Qual è il primo documento in volgare italiano? Domanda la cui risposta potrebbe...
Leggi tutto
La teoria dell’amor cortese
Ci avete mai riflettuto? La letteratura greca nasce sotto il segno della guerra: l'Iliade, la prima opera della letteratura occidentale...
Leggi tutto
Cavalleria e ideologia cortese
Cavalli, cavalieri, cavalleria: cosa c'entrano con la letteratura italiana? In realtà, moltissimo: stiamo infatti parlando dell'ambiente sociale all'interno del quale,...
Leggi tutto
Primi documenti in volgare
Nel primo video del mio corso di letteratura italiana delle origini vi ho parlato delle Origini dell'italiano: dal latino al volgare....
Leggi tutto
Origini dell’italiano
"L'italiano deriva dal latino": un'affermazione letta e sentita spesso, ma cosa significa esattamente dire che una lingua "deriva" da un'altra?...
Leggi tutto
Letteratura in lingua d’oc e d’oïl
Lingua d'oc e d'oïl: qual è la differenza? Come vi spiego nella videolezione linkata in alto, lingua d'oc e d'oïl...
Leggi tutto
Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore
Perché la poesia Al cor gentil rempaira sempre amore di Guinizzelli è ritenuta "manifesto dello Stilnovo? La lirica di Guinizzelli...
Leggi tutto