Decameronsintesi

La peste del Decameron: introduzione alla I Giornata

  In quale parte del Decameron Boccaccio descrive la peste?  Il racconto della peste nera o “bubbonica” del 1347-48 si trova inserito all’interno dell’Introduzione alla I giornata ed è quindi parte della cornice dell’opera, cioè del racconto di I grado (la parte del Decameron narrata direttamente da Boccaccio e non dai dieci giovani, come lo sono invece le …

La peste del Decameron: introduzione alla I Giornata Leggi altro »

La cornice del Decameron

Com’è strutturato il Decameron? Il Decameron di Giovanni Boccaccio ha una struttura complessa a cerchi concentrici, come ben vi spiego nella mia videolezione (da cui è tratta la lavagnetta qui sotto). Eccone una sintesi con alcuni importanti concetti di narratologia: racconto di primo grado ———-> è la celebre “cornice del Decameron“: stante la indipendenza delle …

La cornice del Decameron Leggi altro »