poesiaitalianaantica

Dante: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

Guido, i’ vorrei: il sonetto di Dante ambientato in un vascello letterario Il sonetto che vi presento e spiego (con lettura, parafrasi e commento) nella videolezione linkata qui in alto lo troviamo in tutte le antologie scolastiche e viene spesso utilizzato come introduzione al Dolce stil novo perché sviluppa uno degli aspetti più caratteristici di questa corrente …

Dante: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Leggi altro »

Dante Vita nova

Cos’è la “Vita nuova”? … ma prima di rispondere a questa domanda, chiariamo un dubbio: Vita nuova o Vita nova? In realtà, la prima forma è la traduzione della seconda, che è in latino ed è quella originaria usata da Dante: il titolo di quest’opera è infatti ripreso da una formula latina che il poeta …

Dante Vita nova Leggi altro »

Dolce stil novo

Dolce stil novo: l’origine del nome Cosa si intende per Dolce stil novo? Per rispondere a questa domanda bisogna partire dall’origine del nome di questa corrente letteraria: tutti lo abbiamo sentito menzionare anche prima di incontrarlo durante il nostro percorso scolastico, ma non tutti  sanno che l’origine dell’espressione risale a Dante, poeta stilnovista egli stesso nei suoi …

Dolce stil novo Leggi altro »

La scuola siciliana

Il “volgare siciliano illustre” Dopo la lezione introduttiva su Federico II e la Scuola siciliana in cui vi ho fornito il necessario inquadramento storico sulla “Magna curia”, la corte di Sicilia presso la quale fiorirono i poeti siciliani, vi illustro in questo secondo video le caratteristiche e la poetica della Scuola siciliana, a partire proprio dalla lingua, …

La scuola siciliana Leggi altro »

Cantico delle creature

Qual è il messaggio del Cantico delle creature di san Francesco? Datato 1224 e quindi antecedente anche se di poco ai testi della Scuola siciliana, il Cantico di san Francesco ha l’onore di aprire ufficialmente la storia della letteratura italiana in quanto prima poesia in italiano volgare.  Come vi illustro nel corso della mia videolezione, esso …

Cantico delle creature Leggi altro »

Lirica trobadorica

Completiamo con questa videolezione il percorso organico sulla lirica trobadorica in lingua d’oc: dopo avervi illustrato i presupposti sociali e culturali alla base della nascita dell’ideologia cortese nel video su Cavalleria e ideologia cortese e dopo avervi descritto La teoria dell’amor cortese nelle sue caratteristiche principali, possiamo affrontare la lirica trobadorica. Cosa vuol dire “lirica trobadorica”? Essa non …

Lirica trobadorica Leggi altro »