poesiastilnovista

Dante: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

Guido, i’ vorrei: il sonetto di Dante ambientato in un vascello letterario Il sonetto che vi presento e spiego (con lettura, parafrasi e commento) nella videolezione linkata qui in alto lo troviamo in tutte le antologie scolastiche e viene spesso utilizzato come introduzione al Dolce stil novo perché sviluppa uno degli aspetti più caratteristici di questa corrente …

Dante: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Leggi altro »

Dante Vita nova

Cos’è la “Vita nuova”? … ma prima di rispondere a questa domanda, chiariamo un dubbio: Vita nuova o Vita nova? In realtà, la prima forma è la traduzione della seconda, che è in latino ed è quella originaria usata da Dante: il titolo di quest’opera è infatti ripreso da una formula latina che il poeta …

Dante Vita nova Leggi altro »

Guinizzelli, Cavalcanti, Dante a confronto: analogie e differenze

Guido Guinizzelli, Guido Calvalcanti, Dante Alighieri: tre poeti, tre stilnovisti (Dante lo fu nel suo periodo giovanile), tre autori spesso messi a confronto soprattutto con riferimento alla loro concezione dell’amore.  Ma quali sono, esattamente, le differenze e le analogie fra questi tre grandi poeti della nostra letteratura?Illustriamolo schematicamente per punti; vi ricordo anche che potete approfondire l’argomento …

Guinizzelli, Cavalcanti, Dante a confronto: analogie e differenze Leggi altro »

Dolce stil novo

Dolce stil novo: l’origine del nome Cosa si intende per Dolce stil novo? Per rispondere a questa domanda bisogna partire dall’origine del nome di questa corrente letteraria: tutti lo abbiamo sentito menzionare anche prima di incontrarlo durante il nostro percorso scolastico, ma non tutti  sanno che l’origine dell’espressione risale a Dante, poeta stilnovista egli stesso nei suoi …

Dolce stil novo Leggi altro »